Il concetto è semplice: allenarsi a stomaco vuoto per bruciare grasso anziché glicogeno. A naso l’idea sembra sensata, ma approfondiamo il discorso.
Si raccomanda, di mangiare sempre prima di un buon allenamento, il che non è sbagliato. L’obiettivo è quello di avere un sacco di glicogeno che alimenti il nostro allenamento. Il problema è che durante il fed cardio (cioè l’allenamento a stomaco pieno) si bruciano carboidrati, mentre nel fasted cardio (a digiuno) si bruciano grassi. Questa non è teoria, è un dato di fatto.
L’attività cardio a digiuno aiuta il corpo a utilizzare il grasso per creare energia. Inoltre, il metabolismo e gli ormoni sono in equilibrio perfetto per promuovere la mobilitazione degli acidi grassi. Durante la notte infatti, il corpo crea ormoni della crescita, che hanno una correlazione diretta negativa con i livelli di insulina. In altre parole, quando l’insulina è bassa, il livello di ormoni della crescita è alto e viceversa. L’ormone della crescita è estremamente catabolico di cellule adipose e effettivamente abbatte il grasso. Se ad esempio non mangi da 10 ore il tuo livello di insulina è basso, il che consente la mobilitazione dei grassi. Questo non può accadere se i il tuo livello di insulina è alto, come dopo mangiato.
C’è anche da dire che la glicemia sarà bassa. Questo può causare problemi durante l’esercizio fisico, specialmente se sei diabetico. Se invece non lo sei, avrai solamente un po’ di energia in meno. Ma se non si dispone di zuccheri da usare come combustibile, allora non ci sarà altra soluzione che usare l’energia di scorta: il grasso.
Tutte queste condizioni rendono il tuo corpo una macchina brucia-grassi. Quindi, in sostanza, l’allenamento a digiuno aiuta il corpo solamente a smaltire i grassi in modo più efficiente. Ci sono diversi modi per trasformare lo smaltimento del glicogeno in smaltimento di grasso e l’allenamento aerobico è uno di questi. Il fasted cardio quindi, brucia più grassi del fed cardio.
C’è sempre da imparare e applicare fin da subito!
Pianemente d’accordo sul concetto dell’articolo ma a livello medico non capisco la corellazione tra GH e metabolismo catabolico. L’ormone del crescimento è regolato dall’asse Ipotalamo-Ipofisario ma non viene modificato dal ritmo circadiano. Io credo che ci sia un fraintendimento perchè il comportamento descritto è proprio di un’altra sostanza del nostro organismo il Cortisolo, che è prodotto nella ghiandola suprarenale. Il cortisolo è massimo alla mattina proprio perchè induce la catobolisi de grassi per trasformare la testa degli acidi in glucosio dovuto al fatto che il nostro corpo funziona grazie a quest’ultimo. Sapete dirmi dove si trova la correlazione tra ormone del crescimento e catabolisi? sarei curioso di approfondire.
Finalmente una spiegazione SCIENTIFICA a disposizione di tutti!
Oooh finalmente una risposta chiara a questo mio dubbio! Riguardo al tema sport-alimentazione si legge tutto ed il contrario di tutto, avvolte con termini molto tecnici, avvolte con spiegazioni grossolane e approssimative. Grazie davvero per avermi permesso di capire come rendere più funzionale il mio allenamento, più in linea al mio obiettivo, ora sembra perfettamente logico!
Wow! Mi hai dato una giustificazione al mio non voler ma mangiare prima di fare allenamento!! Grazie mille
l’unico mio dilemma è: se io mangio dopo allenamento (dato che mi viene una fame assurda dopo) è positivo o negativo? Non rischio di perdere tutto il lavoro fatto?
favoloso!!!! Non vedo l’ora di cominciare ad allenarmi in modo ancora più serrato!!