• RSS
  • Twitter
  • Twitter
  • Home
  • Trainers
    • Luca Lorenzoni
    • Massimo De Donno
  • Sportivi
    • Benoit Manno
    • Federico Cuciuc
  • Progetti
    • Your Boxe
    • Your Sail
  • Your Trainers Group
  • Contatti
  • Blog
Tu sei qui: Home » Alimentazione » Blog » L’allenamento cardio a digiuno brucia più grassi?

L’allenamento cardio a digiuno brucia più grassi?

25 nov 2014 / 6 Commenti / inAlimentazione, Allenamento/daYourTrainers

Il concetto è semplice: allenarsi a stomaco vuoto per bruciare grasso anziché glicogeno. A naso l’idea sembra sensata, ma approfondiamo il discorso.

Si raccomanda, di mangiare sempre prima di un buon allenamento, il che non è sbagliato. L’obiettivo è quello di avere un sacco di glicogeno che alimenti il nostro allenamento. Il problema è che durante il fed cardio (cioè  l’allenamento a stomaco pieno) si bruciano carboidrati, mentre nel fasted cardio (a digiuno) si bruciano grassi. Questa non è teoria, è un dato di fatto.

L’attività cardio a digiuno aiuta il corpo a utilizzare il grasso per creare energia. Inoltre, il metabolismo e gli ormoni sono in equilibrio perfetto per promuovere la mobilitazione degli acidi grassi. Durante la notte infatti, il corpo crea ormoni della crescita, che hanno una correlazione diretta negativa con i livelli di insulina. In altre parole, quando l’insulina è bassa, il livello di ormoni della crescita è alto e viceversa. L’ormone della crescita è estremamente catabolico di cellule adipose e effettivamente abbatte il grasso. Se ad esempio non mangi da 10 ore il tuo livello di insulina è basso, il che consente la mobilitazione dei grassi. Questo non può accadere se i il tuo livello di insulina è alto, come dopo mangiato.

C’è anche da dire che la glicemia sarà bassa. Questo può causare problemi durante l’esercizio fisico, specialmente se sei diabetico. Se invece non lo sei, avrai solamente un po’ di energia in meno. Ma se non si dispone di  zuccheri da usare come combustibile, allora non ci sarà altra soluzione che usare l’energia di scorta: il grasso.

Tutte queste condizioni rendono il tuo corpo una macchina brucia-grassi. Quindi, in sostanza, l’allenamento a digiuno aiuta il corpo solamente a smaltire i grassi in modo più efficiente. Ci sono diversi modi per trasformare lo smaltimento del glicogeno in smaltimento di grasso e l’allenamento aerobico è uno di questi. Il fasted cardio quindi, brucia più grassi del fed cardio.

Tag:alimentazione, allenamento, bruciare, cardio, digiuno, grassi

Post correlati

Ti è piaciuto questo post?
Qui ci sono un paio di posti che potrebbero essere interessanti per te.
Related Posts
LeBron James: 67 giorni no carb!
Pills on lemon leaves Integrazione alimentare: quello che devi sapere!
Fresh tropical avocado pear fruit, healthy food on white, macro close up over white with copy space. Massimo De Donno: quattro fantastici grassi per la...
Perdere peso: ecco gli sport più indicati!
5 alimenti anti-età!
Come alcalinizzare il corpo e prevenire le malatti...
UOVA: COLESTEROLO E FEGATO
oat flakes Massimo De Donno: I 4 carboidrati per costruire ma...
No pain no gain: allenamento, dolore e bruciore!

6 Responses to L’allenamento cardio a digiuno brucia più grassi?

  1. Dora says:
    25 novembre 2014 alle 13:32

    C’è sempre da imparare e applicare fin da subito!

    Rispondi
  2. Giorgio says:
    25 novembre 2014 alle 14:46

    Pianemente d’accordo sul concetto dell’articolo ma a livello medico non capisco la corellazione tra GH e metabolismo catabolico. L’ormone del crescimento è regolato dall’asse Ipotalamo-Ipofisario ma non viene modificato dal ritmo circadiano. Io credo che ci sia un fraintendimento perchè il comportamento descritto è proprio di un’altra sostanza del nostro organismo il Cortisolo, che è prodotto nella ghiandola suprarenale. Il cortisolo è massimo alla mattina proprio perchè induce la catobolisi de grassi per trasformare la testa degli acidi in glucosio dovuto al fatto che il nostro corpo funziona grazie a quest’ultimo. Sapete dirmi dove si trova la correlazione tra ormone del crescimento e catabolisi? sarei curioso di approfondire.

    Rispondi
  3. Vik says:
    25 novembre 2014 alle 16:25

    Finalmente una spiegazione SCIENTIFICA a disposizione di tutti! :)

    Rispondi
  4. Claudia Covella says:
    25 novembre 2014 alle 21:47

    Oooh finalmente una risposta chiara a questo mio dubbio! Riguardo al tema sport-alimentazione si legge tutto ed il contrario di tutto, avvolte con termini molto tecnici, avvolte con spiegazioni grossolane e approssimative. Grazie davvero per avermi permesso di capire come rendere più funzionale il mio allenamento, più in linea al mio obiettivo, ora sembra perfettamente logico!

    Rispondi
  5. clara says:
    26 novembre 2014 alle 13:15

    Wow! Mi hai dato una giustificazione al mio non voler ma mangiare prima di fare allenamento!! Grazie mille :)
    l’unico mio dilemma è: se io mangio dopo allenamento (dato che mi viene una fame assurda dopo) è positivo o negativo? Non rischio di perdere tutto il lavoro fatto?

    Rispondi
  6. Jonathan says:
    26 novembre 2014 alle 22:06

    favoloso!!!! Non vedo l’ora di cominciare ad allenarmi in modo ancora più serrato!!

    Rispondi

Lascia un commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi a Giorgio Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Pagine

  • Benoit Manno
  • Blog
  • Contatti
  • Federico Cuciuc
  • Luca Lorenzoni
  • Massimo De Donno
  • Progetti
  • Sportivi
  • Trainers
  • Your Boxe
  • Your Sail
  • Your Trainers Group
  • Your Trainers Group e il Mental Training Sportivo

Categorie

  • Alimentazione
  • Allenamento
  • Mental Coaching
  • Sportivi del mondo
  • Your Boxe
  • Your Sail

Archivio

  • marzo 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • febbraio 2012
© Copyright - Your Trainers Coach - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scorrere verso l'alto
  • Invia mail
  • Seguici su Twitter
  • Unisciti al nostro Gruppo su Facebook
  • Iscriviti al nostro Feed RSS